Enrico Mattei: una grande politica estera energetica
Mattei fu avventuriero: agì d’impulso e d’intelligenza, a volte nel mistero sia alla guida dell’AGIP che in seguito dell’ENI. Finì con lo sfidare il cartello delle Seven Sisters. Secondo articolo di...
View ArticleEnrico Mattei: dalla resistenza all'AGIP
Molti sentendo la notizia dell’incidente mortale accaduto al presidente della Total Christophe de Margerie hanno avuto un sussulto ricordando che nello stesso periodo dell’anno in un altro...
View ArticleButtafuoco tra angeli ed eroi contro la dittatura della ragione
«Buttafuoco è un passatista». Così, con aria di supponenza, con un misto di sdegno e scherno, con quella superiorità intellettuale tipica degli stronzi di sinistra, di quelli che, citando infedelmente...
View Article27 settembre 1942: il mortale duello fra lo «Stier» e lo «Stephen Hopkins»...
La crociera oceanica e le imprese dell’incrociatore ausiliario tedesco «Stier» (altrimenti noto con il nome di serie di «HSK 6», cioè «Hilfskreuzer 6»), fra il 1941 e il 1942, appartengono alla...
View ArticleConrad von Hötzendorf voleva salvare limpero degli Asburgo, ma ne affrettò...
Al di là del mito dell’Austria Felix nei suoi ultimi anni di vita, la maggior parte della critica storica seria si è andata ormai orientando verso un giudizio più pacato e sereno nei confronti...
View ArticleGiovanni Gentile, un Italiano nelle intemperie
Recensione a un saggio di Primo Siena Durante la puntata de “Il tempo e la Storia” andata in onda il 26 maggio scorso su Rai3 e dedicata alla figura di Giovanni Gentile, il conduttore Roberto Fagiolo...
View ArticlePer un Impero multietnico
Ricordando i dolorosi giorni dell’inizio della Grande Guerra ad ormai un secolo di distanza, non si può non ricordare la figura di Carlo d’Asburgo, pronipote di Francesco Giuseppe che il 21...
View ArticleL'imperialismo statunitense in Cambogia durante la guerra al Vietnam
Gli Accordi di Ginevra del 1954 posero fine alla guerra di Indocina, che si era conclusa con la sconfitta dei francesi ad opera del Vietminh a Dien Bien Phu. I firmatari, fra cui Francia, URSS, Cina e...
View ArticleNel dramma di Teodorico si prefigura il costante vicolo cieco della storia...
Il regno di Teodorico, dal 489 al 526, rappresenta un momento cruciale nella storia d’Italia e il suo drammatico fallimento prefigura una costante della nostra vicenda nazionale: l’impossibilità...
View ArticleInizia nel segno dei diritti delluomo il primo genocidio della storia moderna
Il XX secolo è stata definito dallo storico inglese Robert Conquest «il secolo delle idee assassine», con riferimento ai totalitarismi sovietico e hitleriano e alle stragi da essi pianificate e...
View ArticleA proposito di tradizioni natalizie
Il Natale. Storia e fede. Gesù, lo sanno tutti, è nato alla mezzanotte tra il 24 e il 25 di 2014 anni fa. Appunto, lo sanno tutti. Ed è invece, storicamente parlando, indimostrabile: e comunque in...
View ArticleFascismo e comunismo: i figli (degeneri) della guerra
Il Primo conflitto mondiale con i suoi lutti diede vita a due movimenti opposti. Uno voleva il paradiso in terra e scimmiottava le religioni, l'altro militarizzò la società per volontà di potenza La...
View ArticleNel rispetto del Sacro
L'Iran non è solo una teocrazia ma un sistema di valori e di "comune decenza" che protegge ogni forma di culto religioso. DA KASHAN- Qui la religione di Stato è quella sciita (l’80 per cento circa...
View ArticleLarroganza del diritto-umanismo
Cosa sono due secoli di ideologia dei diritti umani di fronte ad una nazione plurimillenaria?La Persia, divenuta nazione “iraniana” sotto la dinastia Pahlavi, può essere considerata storicamente come...
View ArticleIl rapporto del Congresso sulla tortura conferma che al-Qaida non è...
Dianne Feinstein, presidente della Commissione senatoriale sull’intelligence, ha reso pubblico, il 9 dicembre 2014, un estratto del suo rapporto classificato sul programma segreto di tortura da parte...
View ArticleNoventa e il sogno infranto di un socialismo "irreale"
Da poeta quale era, distillò l'idealismo di Croce e Gentile "usando" De Maistre e Pareto. Esaltò la Resistenza ma vide nell'antifascismo un altro fascismo «A decorrere dal 1º gennaio dell'anno...
View ArticleLa pederastia greca: una pagina imbarazzante che avrebbe alcune cose da...
Generalmente, l’atteggiamento della maggior parte degli storici moderni della civiltà greca, posti di fronte al fenomeno della pederastia, oscilla fra un pudibondo imbarazzo, che li porta a...
View ArticleGli Italiani del 1943 furono meno motivati e coraggiosi di quelli del 1917?
Si discute se il morale delle Forze Armate italiane, e più in generale della nazione italiana, fosse più basso o più alto nel 1940 che nel 1915; se esse affrontarono la prova suprema della guerra...
View ArticleQuando la Marina italiana progettava lattacco di New York
Riesce oggi difficile pensare che in pieno 1943, quando già le ombre del tradimento e della disfatta si profilavano minacciose sul nostro Paese, e una intera classe dirigente era pronta ad...
View ArticleI Kamikaze, eroi o suicidi?
Il 27 ottobre 1944, dieci giorni dopo l‘inizio degli sbarchi americani per la riconquista delle Filippine, fu una data storica per la Marina imperiale giapponese: in quel giorno, infatti, ebbe...
View Article