Complottismo ed esoterismo
Tutte le citazioni sono da Rudolf Steiner (N.d.d.) Di fronte ad avvenimenti come l’11 settembre o l’abbattimento dell’aereo civile in Ucraina o le recenti vicende parigine, di regola le...
View ArticleUSA: declassificare i documenti sui finanziatori dell11 Settembre
Il 7 gennaio, mentre a Parigi i giornalisti di Charlie Hebdo venivano massacrati dai terroristi islamici, a Washington si teneva un’importante conferenza stampa sulla necessità di rendere pubbliche...
View ArticleUomini Torri Manichini
Bontempelli sull'11 settembre Ripubblico alcuni brani da un articolo che Massimo Bontempelli aveva scritto a ridosso dell'11 settembre, perché, con ovvi mutamenti, mi pare contengano osservazioni...
View ArticleLa falsa coscienza di Israele e la cattiva coscienza dellOccidente
Avevamo detto fin dall’inizio che questo giornale non sarebbe stato politicamente corretto e abbiamo mantenuto la promessa fatta i nostri lettori. Non ci interessa rassicurare ma riflettere e far...
View ArticleChe cosè la religione?
C’è un punto, al riguardo della religione, che non verrà mai sottolineato abbastanza. Eppure si tratta di un punto davvero importante. E, direi, centrale, per dissipare gli equivoci che aleggiano al...
View ArticleKnut Hamsun, pagano europeo contro Mammona
Quando si crede nell’individuo come persona umana e non come numero imbastardito, si è a disagio nella società dei costruttori di artifici economici. Quando si ama la propria terra natìa,...
View ArticleSocietà segrete
Come può una minoranza imporsi su una maggioranza, senza dare troppo nell’occhio? Lo può fare solo creando una organizzazione che si proponga di atomizzare le masse (disaggregarle) e di intontirle al...
View ArticleCristianesimo e modernità sono incompatibili?
Gli anni del pontificato di Pio XII (1939-58), e specialmente gli ultimi, sono stati veramente il punto di snodo fra pre-modernità e modernità, particolarmente in Italia; e quelli in cui si è...
View ArticleErnst Jünger e La battaglia come esperienza interiore
Jünger sconquassa l'anima del lettore, lo cattura con la sua scrittura; lo tiene inchiodato al libro pagina dopo pagina, in una stretta mortale dalla quale non potrà districarsi facilmente. Questo è un...
View ArticleIo, Limonov. Noi siamo lEuropa. E lUcraina è uninvenzione
«Nell’ultimo anno la società russa è cambiata radicalmente. Abbiamo vissuto più di due decenni di umiliazioni, come Paese e come popolo. Abbiamo subìto sconfitta dopo sconfitta. Il Paese che i russi...
View ArticleCom'è oggi Caporetto dove vinse la retorica
Viaggio nella cittadina slovena: un luogo della storia, del linguaggio e dell'identità. Un secolo dopo resta simbolo di un'infamia inesistenteda Kobarid (Caporetto) - Di', italiano, cosac'è di bello a...
View ArticleLe brutte chiese postconciliari inseguono il mondo, non cercano il divino
Le brutte chiese edificate dopo il Concilio Vaticano II, in omaggio a un non meglio definito “spirito ecumenico e conciliare” (aggettivi che finiscono per diventare passepartout da tirar fuori a...
View ArticleNel Vaticano II si è consumato un colpo di mano della minoranza cattolica...
L’amletico dilemma in cui si dibatteva Paolo VI, nelle ultime fasi del Concilio e subito dopo la sua conclusione, è stato efficacemente rievocato dal giornalista Vittorio Gorresio: una...
View ArticleUn uomo di sinistra e di buonsenso e il suo parere sul negazionismo
La nuova norma, approvata ieri dal Senato, quasi all’unanimità, che punisce con la prigione fino a tre anni il “negazionismo”, sicuramente non ridurrà il tasso di antisemitismo (che è piuttosto alto...
View ArticlePinocchio, una storia americana
Houston, 11 Febbraio 2015 - Di per sé si tratta di qualcosa di cui non varrebbe neppure la pena parlare - e tantomeno scrivere - se non perché, in qualche modo, può essere davvero emblematica delle...
View ArticleInfluenza della Rivoluzione Islamica iraniana sulle teorie politiche delle...
L’influenza della Rivoluzione Islamica iraniana sulle teorie politiche delle relazioni internazionali, in particolare riguardo alla definizione di “Islam politico” La vittoria della Rivoluzione...
View ArticleNegazionismo, Cardini: Legge idiota. Pensiamo a scheletri delle democrazie
“Una legge totalmente idiota”. Non usa mezzi termini lo storico Franco Cardini nel parlare della aggravante di negazionismo recentemente approvata al Senato e ora all’esame della Camera. E a chi...
View ArticleCarcere per i negazionisti? Così ci mettiamo sullo stesso piano dei boia di...
Il negazionismo è un reato che – come ogni reato d’opinione – non dovrebbe esistere in una democrazia. Una democrazia è tale infatti quando accetta anche le visioni che le paiono più aberranti. Questo...
View ArticleL'orientalista guerriero. Omaggio a Pio Filippani-Ronconi
Se c’è una cosa che non viene perdonata ad un docente universitario di Storia delle Religioni è questa: avere una visione spirituale della vita, che si traduce in un’immedesimazione simpatetica con...
View ArticleStoria del Marocco moderno, dai protettorati allindipendenza
Da qualche settimana in libreria, Storia del Marocco moderno dai protettorati all’indipendenza (Irfan Edizioni, euro 19,50) è il saggio in cui Stefano Fabei ricostruisce le vicende attraverso le quali...
View Article