Il "Che" è vivo!
Intervista con Harry Antonio Villegas Tamayo (“POMBO”) Premessa. Non ho alcuna intenzione di stare ad aspettare il 50° anniversario per ricordare la figura del “CHE”. Prima di tutto perché “non...
View ArticlePrimo: ripulire le stalle di Augias (pardon, le stalle di Augia)
Come è noto, la quinta delle dodici fatiche di Eracle (Ercole per i Latini) consistette nel ripulire, in un solo giorno, le stalle del re dell’Elide, Augia, figlio di Elio, il cui bestiame era...
View ArticleLe due facce dello stato moderno
Se in un certo mese dell’anno la busta paga della bandante di vostra mamma superava i 1.000 euro, anche di una sciocchezza, non potevate dare all’interessata i soldi in mano: bisognava andare in...
View ArticleIslam e mondo afro-asiatico-mediterraneo
Pubblichiamo un saggio di Franco Cardini sulle influenze dell’Islam nell’are afro-asiatica e nel Mediterraneo, fino all’avvento del mondo ottomano che pose fine a medioevoPer cominciareL’avvento...
View ArticleUn morto tra noi. Lultima notte di Muammar Gheddafi
Mentre l’Isis mette in scena, nel cuore d’Europa, le sue mattanze e lancia proclami inneggianti alla Guerra Santa contro gli infedeli occidentali, la classe dirigente del Vecchio Continente, politici,...
View ArticleLa forza economica degli Stati
Per la supremazia europea sull’Asia fu determinante la costruzione delle istituzioni moderne Ai giorni nostri la Cina è divenuta la principale “officina” del mondo, come lo fu un tempo la Gran...
View ArticleLinsostenibile arroganza di Kerry a Hiroshima
John Kerry a Hiroshima Sono veramente indignato per quel ch’è accaduto il 10 aprile scorso a Hiroshima. Sono indignato per l’ipocrisia e l’arroganza del vicepresidente statunitense Kerry che in...
View ArticleKarim Pakradouni, un falangista atipico
Gli sviluppi della crisi siriana e il ruolo delle potenze regionali e internazionali nella vicenda devono tenere accesi i riflettori politici e storici sul quadrante mediorientale e in particolare su...
View ArticleColonizzazione dellimmaginario e controllo sociale
L’Impero virtuale, nonostante il titolo, non è un lavoro su internet; internet è solo lo sfondo, è un territorio che oggi fa parte dello spazio in cui viviamo e quindi in qualche modo, parlando di...
View ArticleMassoud, i sauditi e le Torri Gemelle
APR 18, 2016 0 COMMENTI IN EVIDENZA,PUNTI DI VISTA MATTEO CARNIELETTOacebookTwitterC’è un ulteriore filo che collega l’Arabia Saudita alle Torri Gemelle. Passa per l’Afghanistan, viaMoleenbek, il...
View ArticleLedificante favola del multiculturalismo israeliano
Mi riferiscono che una giovane italo-israeliana, intervistata dal Tg3, alla domanda perché per una ventunenne è così bello vivere in Israele ha risposto: “Perché Israele è un paese multiculturale”....
View ArticleIsraele e Sudafrica: somiglianze e differenze
Se volessimo far paragoni storiografici per analizzare in maniera specifica il caso di Israele nel suo rapporto con l’autoctono popolo palestinese, bisognerebbe fare riferimento al colonialismo bianco...
View ArticleApollo custode delle mura, perdona Bergoglio perché non sa quel che dice
E quindi davvero Papa Francesco, nella sua marchetta all’invasione in quel di Lesbo, ha affermato che “la Grecia è culla di civiltà e si vede che continua a dare un esempio di umanità”? Davvero...
View ArticleIl grande errore della teologia della liberazione
Non vogliamo fare qui tutta la storia della teologia della liberazione, delle sue origini, delle sue formulazioni, delle sue prese di posizione nel corso degli ultimi decenni; ci vorrebbero...
View ArticleI gesuiti hanno preso il timone della Chiesa, ma per condurla dove?
Per due volte i Gesuiti hanno preso in mano le sorti della Chiesa cattolica e l‘hanno praticamente salvata in frangenti estremi: la prima, fra XVI e XVII secolo, quando stava per cadere in pezzi...
View Article