Il mondialismo ebraico-americano da Pearl Harbor a Damasco
Prologo Nei due articoli sulle cause delle due guerre mondiali (1), pubblicati recentemente nel sito doncurzionitoglia.com, ho parlato delle occasioni create dagli Usa per entrare in guerra ed...
View ArticleUstica, strage impunita e cimitero di testimoni scomodi
Un caccia francese che “si nasconde” dietro un aereo di linea italiano e lo colpisce per errore con un missile, in realtà indirizzato contro un altro velivolo: il Mig libico a bordo del quale poteva...
View ArticleViaggio in Corea del Nord: l'altro punto di vista
Rappresentata come il Paese più isolato e impenetrabile del mondo, la Corea del Nord fa parlare di sé solo raramente. Titoli sensazionalistici e giudizi senza appello. Poi i riflettori si spengono e...
View ArticleRimpiangere l'Unione Sovietica?
Da venti anni l’imperialismo aggredisce senza remore, accampando pretesti cui possono dare credito solo dei servi: l’ingerenza umanitaria, l’esportazione della democrazia, il contrasto...
View ArticleGli altri Lager: quando i tedeschi vennero internati nei campi di...
Alcune settimane fa fece scalpore il caso dell'opera "Komme, Frau", del giovane artista polacco Jerzy Szumczyk. La statua vuol rammentare i numerosi stupri che i soldati dell'Armata Rossa, avanzando in...
View ArticleEra meglio lavorare nel medioevo
I servi, nel Medioevo, lavoravano al massimo nove ore. E facevano delle pause, che persino secondo i loro padroni, erano dovute. I nostri antenati possono, in realtà, non essere stati ricchi, ma...
View ArticleVidi quel volto e mi parve familiare... in memoria di Nelson Mandela
“Il giorno dopo, con la giacca a vento e il baschetto verde, stavo in piedi davanti a un muro. Papà mi scattava una foto e io feci un'espressione simile a quella di una tigre che ruggisce o a una...
View Article1914, cent'anni fa moriva l'Europa
Dopo la Prima guerra mondiale, il continente divenne periferia. Da allora nessun segno di ripresacoCent'anni fa finì l'Europa. Dico l'Europa come centro del mondo e faro della civiltà universale. Il...
View ArticleLa seconda offensiva turco-tedesca contro il Canale di Suez (agosto 1916)
Almeno a partire dalla metà del XVIII secolo l’Egitto viene a trovarsi su di una direttrice estremamente sensibile per la potenza militare britannica, poiché controlla la via delle Indie e,...
View ArticleLa prima offensiva turco-tedesca contro il Canale di Suez (febbraio 1915)
L’entrata dell’Impero Ottomano nella prima guerra mondiale a fianco degli Imperi Centrali di Germania e Austria-Ungheria venne forzata da un fattore strategico imprevedibile: l’ingresso negli...
View ArticleI Magi: leggenda messianica o mito universale?
"Nato Gesù in Betlemme di Giudea al tempo del re Erode, ecco che dei magi venuti dall'Oriente giunsero a Gerusalemme e chiesero: “Dov'è il re dei giudei che è nato? Poiché vedemmo la sua stella in...
View ArticleLe camicie verdi francesi di Dorgères forconi ante litteram
Henri Dorgères, nom de plume adottato da Henri-Auguste d’Halluin, dalla fine degli anni ’20 fino a tutti i ’30 fu l’alfiere del movimento francese delle “camice verdi”. Formato politicamente alla...
View ArticleBuazizi, il barbone divenuto icona nazionale
Dallo schiaffo che non ha mai ricevuto alla laurea che non ha mai avuto, tutta sbagliata la storia di questo “barbone”, come dice Farhat Rajhi, divenuto icona nazionale e celebrità mondiale. Come...
View ArticleMassacro di Sabra e Shatila: ce lo dissero le mosche...
Ariel Sharon, a quel tempo ministro della difesa di Israele, fu l'architetto dell'invasione del Libanodi Robert Fisk "Furono le mosche a farcelo capire. Erano milioni e il loro ronzio era eloquente...
View ArticleLa nazione? Un'idea che è nata nell'antichità
Un libro di uno storico americano smonta il teorema, accreditato dalla storiografia mondiale, secondo il quale il concetto di nazione sarebbe giovane e recente, essendo nato con la rivoluzione francese...
View Article1914-2014. Senza guerra né pace
Cento anni fa scoppiava la «guerra per finire tutte le guerre», come la definì già nell’agosto 1914, in una fortunata serie di articoli poi raccolti in libello, lo scrittore britannico Herbert George...
View ArticleLordine Templare e la Tradizione europea
È questo un periodo storico molto intenso, in cui gli eventi che viviamo portano la nostra memoria indietro nel tempo, alla storia più antica; andiamo indietro alla ricerca di un nesso, una ragione,...
View ArticleLa grande truffa della storia, scritta dai vincitori
Alla fine bisogna sempre fare “i conti con la storia” e non sono mai conti facili: sono come gli esami che non finiscono mai. Quando Atene si liberò dei Trenta tiranni chiudendo uno dei periodi più...
View ArticleIl cristianesimo attuale è una religione diversa da quella nata in Giudea...
Se le civiltà, come pensava Oswald Spengler, sono “organismi” viventi, autonomi e autosufficienti, che creano al proprio interno una religione e una visione del mondo, un’arte e una scienza, allora...
View ArticleCapire Mazzini, ripartire da Mazzini
Ebbi a lottare con il più grande dei condottieri, Napoleone, a me è riuscito di mettere d’accordo imperatori, re, uno zar, un sultano e un papa; ma nessuno sulla faccia della Terra mi ha procurato...
View Article