Mandela e Israele
Gli occidentali piangono la morte di Nelson Mandela con più tristezza di quanta ne manifestino gli Africani. Questo lutto è un modo di liquidare l’ideologia coloniale e i crimini che sono stati...
View ArticleLa memoria corta
Nelson Mandela è «un gigante del XX secolo», che «mi ha reso un uomo migliore», anche se «la tentazione è di ricordarlo come una icona, ma Madiba ha resistito a questo quadro privo di vita»:...
View ArticleIsraele e la sua licenza di uccidere
Israele sembra aver rispolverato la pratica degli omicidi mirati contro i dirigenti di Hezbollah. L’ultimo agguato risale alla notte di mercoledì scorso, quando davanti alla sua casa di Beirut sud è...
View ArticleCon l'amor patrio sconfisse il razzismo
Mandela in Sudafrica oppose il patriottismo al razzismo: esortò neri e bianchi all'amor patrio per superare le divisioni di razza. E questo lo rappresentò benissimo Clint Eastwood nel suo film...
View ArticleIl Progetto del Potere Globale
Il Gruppo dei Trenta (o G-30) si descrive come “un organismo internazionale, privato, senza scopo di lucro, composto da importanti rappresentanti del settore pubblico e privato e del mondo...
View ArticleAmedeo Guillet, "il diavolo del deserto"
“Mi considero l’uomo più fortunato che abbia mai visto; naturalmente ho sofferto, ma la fortuna si paga”. - Amedeo Guillet Soldato, guerrigliero e diplomatico italiano, Amedeo Guillet (1909 – 2010) è...
View ArticleMandela e la sfilata degli ipocriti
Una calata di big di proporzioni stellari per i funerali di Nelson Mandela. Da ogni dove del pianeta giungono infatti conferme alla presenza di potenti o presunti tali che il prossimo 15 Dicembre...
View ArticleIndipendentismo e anarchismo: la relazione impossibile?
Una premessa. Personalmente considero l'indipendentismo come uno degli aspetti assunti dalle lotte per i diritti e per l'autodeterminazione dei popoli. E l'indipendenza uno sbocco possibile, non un...
View ArticleMandela oltre il mito
I “miti” non si discutono. Pervasi come sono da un’aura di fideistica irrazionalità, essi sfuggono a qualsiasi “ragionamento”, parlano all’interiorità e ai sentimenti, sono – per dirla con Sorel...
View ArticleLa pulizia etnica della Palestina
Pochi storici hanno fatto di più di Ilan Pappé nel dissotterrare la verità su Israele.Il suo libro del 2006, «La pulizia etnica della Palestina», ha documentato come lo sradicamento di oltre 750.000...
View ArticleRoger Waters antisemita?
Osservazioni infiammatorie da parte del musicista Roger Waters , ex Pink Floyd , che ha confrontato lo stato israeliano moderno alla Germania nazista, lo hanno messo al centro di una disputa furiosa....
View ArticleDa Gheddafi a Mandela, Kemi Seba
Al di là del folclore, delle tende, del suo rituale di Re d’ Africa che proponeva a tutti, quello che ha fatto Mu’ammar Gheddafi tra la fine del ventesimo e l’inizio del ventunesimo secolo, non c’è...
View ArticleBuazizi, il barbone divenuto icona nazionale
Dallo schiaffo che non ha mai ricevuto alla laurea che non ha mai avuto, tutta sbagliata la storia di questo “barbone”, come dice Farhat Rajhi, divenuto icona nazionale e celebrità mondiale. Come...
View ArticleHitler e Mussolini sono ancora vivi?
C’è un breve filmato, tratto da un quiz a premi televisivo, che in questi giorni sta circolando parecchio in rete, suscitando più che altro ilarità e sconcerto. Il conduttore, ad un certo punto...
View ArticleLa saga dei Rizzoli
Ho conosciuto Angelo Rizzoli al ginnasio liceo Berchet di Milano. Avevamo 14 anni. Era grasso, con gli occhiali, 'un quattrocchi' come si diceva allora, decisamente brutto. I compagni di classe, con...
View ArticleWounded Knee e la fine degli indiani dAmerica
Il 29 dicembre 1890 si chiudeva la storia degli Indiani d’America, con il massacro di Wounded Knee. Una civiltà sterminata dai colonizzatori provenienti dall’Europa nel corso di lunghi massacri e...
View ArticleGibuti, "porta dei lamenti" e regno dell'anti-Rimbaud
L'ex Somalia Francese ha alimentato le fantasie di Hugo Pratt. E fu la "tana" del francese Henry de Monfreid: scrittore, filibustiere, nemico del negus e quindi anche un po' italiano Si conclude con...
View ArticleHarar, la "città proibita" capolinea dell'Etiopia
Uno dei patrimoni dell'umanità per l'Unesco, è il luogo in cui finisce e inizia la storia del Paese. Fra i luoghi sacri dell'islamismo, il cristianesimo e la memoria di Rimbaud Il primo europeo ad...
View ArticleOlivetti e la democrazia senza partiti ma spirituale
“Riconosciamo francamente una mancanza di idee, una carenza di uomini, una crisi di partiti”. Parole d’estrema attualità. Paiono scritte oggi. Invece le scrisse Adriano Olivetti nel 1949. Caduto il...
View ArticleBreve elogio del complottismo
Oggi è di moda l’accusa di “complottismo”. D’altra parte come possiamo pensare che chi stia al potere non dica il vero? Visto che viviamo nel regno della libertà e della trasparenza, come possiamo...
View Article