La Rai era meglio quando era peggio
Furio Colombo ci ha raccontato, da par suo, gli esordi della TV che si valeva, oltre a lui, di intellettuali del calibro di Eco, Soldati, Levi, Vattimo. Ma erano proprio i primi passi e non poteva...
View ArticleSofri e Calabresi, vi racconto la storia
Nel serial documentaristico Gli anni spezzati (gli anni di piombo) Rai Uno si è anche occupata dell’omicidio del commissario Luigi Calabresi avvenuto il 17 maggio del 1972. Quella mattina mentre il...
View ArticleJackill Island: il golpe dei banchieri che crearono la Fed
Jekyll Island, 1910, ovvero l’isola dei pirati di lusso. Un gruppo di banchieri e politici sbarca nell’isola di Jekyll (Georgia) dopo un viaggio segreto in treno. Provengono dalla stazione di Hoboken,...
View ArticleCent'anni di Apocalisse
Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez è uno dei più bei romanzi della storia della letteratura universale. Potremmo intitolare il periodo che va dal 1914 a questo 2014 Cent’anni di...
View ArticleIn morte di Hiroo Onoda: apologia dell'eroismo
Si è spento mercoledì scorso Hiroo Onoda, il militare giapponese disperso nelle Filippine che, ignorando l'esito della Seconda Guerra Mondiale, continuò a combattere nella giungla, prima con tre...
View ArticleAlbe dorate, albe tragiche e altri albori
Premessa I liberaldemocratici tutti, i sinceri democratici politicamente corretti, i progressisti e i riformisti, le sinistre ormai quasi completamente asservite a neocapitalismo, finanza...
View ArticlePutin riabilita la Prima guerra mondiale e gli zaristi tornano nel Pantheon
Erano i cattivi della storia: Denikin, Kolchak e compagnia. I “bianchi”, i nemici della rivoluzione, fedeli allo zar, massacratori e traditori nei manuali scolastici e nell’immaginario della...
View ArticleTreno senza guida
In un recentissimo articolo Luciano Fuschini ha focalizzato la centralità del 1914, anno d' inizio non solo della "Grande Guerra", di cui quest' anno ricorre il centenario, ma anche spartiacque...
View ArticleLa blasfemia nella Francia secolare?
La campagna dal governo francese, dei mass media e svariate organizzazioni autorevoli di mettere a tacere l'umorista franco-camerunense Dieudonné M'Bala M'Bala continua a esporre una spaccatura...
View ArticleUn giorno i giapponesi getteranno 30 Atomiche su New York
Caroline Kennedy, figlia di JFK, nuova ambasciatrice americana a Tokyo, ha denunciato la mattanza di 40 delfini avvenuta nella baia di Taiji, nel distretto di Wakayama, dicendosi "profondamente...
View ArticleLultimo imperatore
Milleduecento anni fa, il 28 gennaio 814, moriva ad Aquisgrana Carlo Magno, il re dei Franchi che la notte di Natale dell’anno 800, a Roma, nella Basilica di San Pietro, fu incoronato da Papa Leone...
View ArticleIl grande olocausto dei nativi americani
LO STERMINIO DEGLI INDIANI DELL’AMERICA DEL NORD Come di consueto il 27 Gennaio di ogni anno si celebra la “Giornata della Memoria” per ricordare gli ebrei deportati e uccisi dal regime nazista. Va...
View ArticleLa Shoah ha sfrattato il crocefisso
Auschwitz prende il posto del Golgota e il 27 gennaio sostituisce il Venerdì SantoPerché un evento tragico di settant'anni fa, unico tra gli orrori, tiene banco in maniera così prolungata, unanime...
View Article1200 anni dopo, ripartire da Carlo Magno?
Alla ricerca di una dimensione politica e culturale per un’Europa che stenta a “trovarsi” , soffocata com’è dagli spread e dalle ossessioni di bilancio, non possiamo lasciarci sfuggire il...
View ArticleLultimo combattente
Qualche anno fa, Pippo Franco – uno dei nostri comici satirici più intelligente e simpatico – commentando il suicidio di Mishima, canticchiava: «Sentite che ve dice er Sol Levante....ma noi invece...
View ArticleC'è qualcuno che governa i terremoti del Medio Oriente?
Tra complottismo e controinformazione l'indagine alternativa dello storico Sensini sull'area più instabile del mondo, cercando chi manovra i conflitti (Paolo Sensini, Divide et Impera. Strategie...
View ArticleLa storia vista da Huizinga: cogliere la "forma" oltre le novità
Morì prigioniero dei tedeschi, il 1 febbraio del 1942, il grande storico Johan Huizinga, autore del capolavoro L’Autunno del Medioevo. Nato a Groninga nel 1872, docente all’università di Leida, figura...
View ArticleLa lezione della storia profonda
La nostra cultura ci ha insegnato che la storia umana comincia 7.000 anni fa con la nascita delle prime civiltà urbane stratificate. Tutto ciò che la precede non è altro che pre-istoria, il brutale...
View ArticleI politici dovrebbero chiedersi come mai il M5S...
I politici dovrebbero chiedersi come mai il M5S, senza strutture, capitali ed appoggi, abbia subito ottenuto più voti che B. nel 1994 Ogni epoca ha i suoi misteri. La nostra ha Grillo e i...
View ArticlePropaganda, Hollywood e CIA
“Una delle tendenze più diffuse nella cultura occidentale del 21.mo secolo è diventata un po’ un’ossessione negli USA. Si chiama “storia di Hollywood”, dove le macchine degli studi aziendali di Los...
View Article