Filippo Corridoni sindacalista rivoluzionario
La figura e l’opera di Filippo Corridoni non possono non stupire il lettore contemporaneo, racchiuso negli angusti confini politicamente corretti di una società ormai sfaldata, per l’entusiasmo,...
View ArticleLa vita omerica di Ezra Pound, poeta, prigioniero e stella silenziosa
Per togliersi la vita bisogna possederne una, esistere, e così non è per tanta parte degli umani. Ombre. Ezra Pound, lui sì che avrebbe potuto: ne aveva diritto, ma preferì il silenzio d’un canto...
View ArticleLeggendo la Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska, 1905-1938, è una singolarissima figura di religiosa polacca che arriva a colloquiare correntemente con Gesù e con Maria, e a “vedere/sentire” Dio Padre, la Trinità, lo...
View ArticleIl movimento cluniacense donò alla Chiesa e allEuropa una seconda giovinezza
La riforma cluniacense e il movimento che ne scaturì, fra X e XI secolo, ossia nel momento della massima frammentazione politica dell’Europa, seguita alla disgregazione dell’Impero carolingio, diede...
View ArticleIl trascendentalismo volle esportare il sogno americano: ma se fosse un...
Gli Americani, come è noto, hanno un’altissima opinione non soltanto di se stessi, ma del loro destino in quanto popolo: pensano, modestamente – da bravi discendenti dei Padri pellegrini – di...
View ArticleVecchia Guardia
Ezio Daquanno, di cui ricordiamo sia l’impegno nell’immediatezza post-bellica nel MO.SI (Movimento Sindacalista) cui parteciparono i maggiori esponenti del sindacalismo fascista: Luigi Contu, Aghemo,...
View ArticleLa Grande guerra e lillusione rivoluzionaria dei sindacalisti
La Grande guerra e la rivoluzione proletaria (in Edibus, 18.00 €) da poco in libreria è l’ultimo saggio di Stefano Fabei. Introdotto da Giuseppe Parlato, costituisce un’approfondita indagine sulle...
View ArticleLa legge dei vincitori
“Chi ha dato ai vincitori il diritto di giudicare i vinti?” Questa domanda, formulata dal neoministro dell’Educazione giapponese, Masayuki Fujio, ha scatenato furibonde e scandalizzate polemiche che...
View ArticleFrancescanesimo e Catarismo. Storia di un rapporto ambiguo e frainteso
Francesco d’Assisi è, per antonomasia, e non solamente per il senso comune dei fedeli, incarnazione della santità. Egli lo è sicuramente anche per Giuseppe A. Spadaro che alla teologia francescana ha...
View ArticleA proposito di minuti di silenzio: cominciamo col rispettare noi stessi e...
re Ha destato un grande “scandalo” (mediatico, s’intende), la notizia riguardante alcune studentesse marocchine di una scuola di Varese che, al momento di osservare un minuto di silenzio per le vittime...
View ArticleJoseph de Maistre, un pensatore per l'Europa
La percezione che il procedere del progresso costituisca una degradazione accelerata verso la fine della civiltà, era una volta il patrimonio dei reazionari: una genìa di perdenti, si diceva, avvolta...
View ArticleIl marxismo anomalo di Georges Sorel
Intervista ad Alessandro Monchietto autore del libro "Da capo senza fine. Il marxismo anomalo di Georges Sorel" Edizioni Petite Plaisance 2015 1) Il pensiero critico di Sorel nei confronti...
View ArticleFu lesplosione delle nazionalità a distruggere lImpero romano?
L’Impero Romano fu essenzialmente, come quello di Alessandro Magno, uno Stato sovranazionale, basato su un’idea anch’essa sovranazionale: l‘idea universalistica («Urbem fecisti, quod prius...
View ArticleLa Resistenza come secondo Risorgimento?
La Resistenza è stata un secondo Risorgimento? Questa è la tesi che gli intellettuali progressisti hanno voluto accreditare, dal 1945 a oggi; e ci sono in gran parte riusciti, perché la loro...
View ArticleGli altri Occidenti
L’antica Grecia e Rudyard Kipling, la Carta Atlantica e le Crociate:come si è formata la nostra identità e come ci considerano altroveÈ in crisi l’idea della missione civilizzatrice ma anche la...
View ArticleIo, lIra e Bobby Sands ma lIrlanda tornerà unita
“Eravamo come fratelli spero che il suo sacrificio e quelli di tanti altri non siano stati vani” “Con il dialogo e senza armi: ma sono certo che un giorno torneremo insieme a Dublino” REPUBLICAN ARMY...
View Article"Milano? L'ha distrutta il '68"
“Guardando in questa direzione un tempo vedevo le alpi, ora solo grattacieli. Mi manca la mia vecchia Milano”. Dalla sua casa foderata di libri Massimo Fini guarda fuori dalla finestra verso...
View ArticleDa Pol Pot allISIS: una lunga scia di sangue
Kissinger con Tony BlairL’ISIS è la progenie di coloro che a Washington, Londra e Parigi, nel cospirare per distruggere l’Iraq, la Siria e la Libia, hanno commesso un enorme crimine contro l’umanità.La...
View ArticleIl fascino degli Eccentrici di Alvi: da Geronimo a Tolkien e al Barone von...
LibriIl barone von UngernL’anticonformismo quale cifra stilistica umana è una peculiarità comune a numerose figure elaborate dalla cultura europea degli ultimi due secoli. L’“uomo inattuale” di...
View ArticleLarma vincente delle guerre moderne è la propaganda
Le guerre moderne hanno acquisito, via via, il carattere di guerre totali, ossia di guerre nelle quali una parte non si accontenta di sconfiggere l’altra, come nelle guerre del passato, ma la...
View Article