Presidente ora può dimettersi
Cancellare il nome di Mussolini non è un’azione nobile di antifascismo, ma una forma di negazionismo storico di chi pensa che eliminando un nome si possa dimenticare una storia. Caro direttore, hai...
View ArticleDerive democratiche e rimozione del passato
Voler rimuovere le tracce del fascismo a più di 70 anni dalla sua fine è cosa sciocca in modo autoevidente. Ciò che sta sotto a simili idee è una complessa degenerazione della democrazia, che deve...
View ArticleIl compleanno dellUrbe, il Natale di Roma Aeterna è in tutti i giorni...
Oggi è il Natale di Roma e bisogna festeggiare. In una Repubblica sana questo giorno sarebbe rimasto feriato com’era un tempo, ma l’ombra del clerico-fascismo s’è portata via anche il coraggio di...
View ArticleXXV aprile
Si festeggia la liberazione dal regime nazi-fascista avvenuta ad opera dell’alleato anglo-americano e supportata dalle truppe partigiane, ma si dovrebbe anche commemorare la contestuale invasione...
View ArticleOltre la retorica del 25 aprile
Ci aspettavamo francamente qualcosa di più e di meglio che la “nostalgica” rievocazione del Settantesimo anniversario del 25 aprile, vista alla Camera dei deputati e conclusasi con il “Bella ciao”,...
View ArticleIo e Putin delinquenti mancati
323MIA NONNA IN PRATICA ABITAVA ALL’AEROPORTO era la signora dei gabinetti di Orly, dove passavo le vacanze quando ero piccolo. Quanto mi piaceva stare lì dentro. «Il volo in partenza per Rio de...
View ArticleIl destino di Céline che abbandonò la vita per la letteratura
La biografia firmata da De Roux è una meditazione sulla morte e sullo stile: "Aveva rischiato per tutti quelli che non rischiano niente, lecchini e giustizieri" Dopo l'uscita di La mort de L.F. Céline...
View ArticleA proposito del "genocidio Armeno", e non solo...
Il termine “genocidio”, usato da papa Francesco durante l’Angelus della domenica in Albis (12 aprile 2015) per indicare la tragedia del popolo armeno nella penisola anatolica dell’inizio della quale...
View ArticleCristo non è Horus, e il Cristianesimo primitivo è una religione originale
Da vari anni ormai è in corso un processo organizzato che ha lo scopo di globalizzare il pianeta sia da un punto di vista culturale che economico. Chi persegue l’obiettivo di appiattire le culture e...
View ArticleLa Festa della Liberazione: un equivoco che nasce da unerrata concezione...
In tutta la moderna esaltazione per idee quali la “libertà” e la “democrazia”, vi è un aspetto che non viene tenuto nel debito conto da molti di coloro che trovano comunque tutto ciò un poco sospetto,...
View ArticleDalla legge Acerbo all'Italicum
La serata tra il 26 ed il 27 ottobre 1922, nelle sale dell’Hotel Vesuvio di Napoli, il Consiglio Nazionale del partito fascista decide di passare all’azione: presenti Benito Mussolini, Michele...
View ArticleLe due parole Resistenza e Liberazione
Le due parole Resistenza e Liberazione, entrambe scritte con la maiuscola che nella lingua italiana si conviene ai nomi propri, si collegano senza dubbio ai significati che in essa vengono assunti dai...
View ArticleL'Italia in guerra. E se ci fossimo schierati con il Kaiser?
Non è mia intenzione proporre un esercizio di ucronia o di “storia controfattuale”. Il problema è ad ogni buon conto quello già affrontato più volte dagli storici, in contraddizione con quanto si...
View ArticleLa storia, i fatti e la guerra civile
Gli anniversari dovrebbero essere aboliti. Soprattutto quando celebrano un evento politico che si presta a una giostra di opinioni non condivise. Accade così per il settantesimo del 25 aprile 1945, la...
View ArticleFascisti e antifascisti: identità deboli
Benché le mie radici ideologiche affondino certamente in uno schieramento, e non in un altro, l’aspetto che mi appare più disturbante, del Settantesimo anniversario del 25 aprile 1945, è la difficoltà...
View ArticleBeati i sopravvissuti
“ Rapporto investigativo sugli equipaggiamenti speciali del gruppo “ Mezzi d’assalto” della Marina Italiana” “Beati i sopravvissuti” di Ugo d’Esposito “ La corazzata Giulio Cesare” Uccio de Santis,...
View ArticleBrest-Litowsk, 1918: loccasione sprecata
Il 3 marzo 1918, dopo alterne e drammatiche vicende – fra cui il ritiro di Trotzskj e il suo vano appello alla rivoluzione mondiale, seguito dalla ripresa dell’offensiva tedesca -, i delegati...
View ArticleRumore molesto/2
Seconda parte del mio saggio del 2007 sul linguaggio della sinistra radicale. 6. Continuando ad esaminare le discussioni relative alla “piccola crisi” del governo Prodi, leggiamo un articolo di Gennaro...
View ArticleRumore molesto/1
Ripubblico, in due puntate, un saggio del 2007. Si tratta del mio contributo ad un'opera a più mani, curata da Roberto Massari, "I Forchettoni rossi". Occorre naturalmente situare lo scritto nel...
View ArticleLa neolingua totalitaria e il fascismo onnipresente
i101791Boschi e SalviniScrive Gad Lerner che il deprecabile motteggio di Matteo Salvini verso Maria Elena Boschi (definita “sculettante”) è fascismo linguistico. Non maleducazione, non sessismo, non...
View Article