Evola e Dante. Esoterismo ed Impero
Share on facebookShare on twitterShare on emailShare on pinterest_shareMore Sharing Services2Tra i molti libri dedicati ad Evola nel 2014, in occasione del quarantennale della scomparsa, vale...
View ArticleAndrea Doria sempre leale a Carlo V
Nella storia (in particolare quella della nostra penisola) le alleanze durature che resistono alla sorpresa degli eventi sono talmente rare che quella trentennale tra Andrea Doria e Carlo V è oggetto...
View ArticleLo zollverein come strumento economico di unificazione della Germania
Il dibattito storiografico degli ultimi secoli sul ruolo dello Zollverein, ovvero dell’Unione doganale tedesca portata a termine su impulso dello Stato prussiano, è stato orientato a due filoni...
View ArticlePatria e matria
Nel precedente articolo abbiamo trattato la figura di Gualtiero Ciola (1925-2000), padre dell’identitarismo padano-alpino e sulla base di una riflessione sulla sua opera (libri,articoli,...
View ArticleLa Politica di Aristotele
La Politica di Aristotele, inserita nel tipico panorama logico-strutturale di Aristotele, é uno tra i più originali e acuti tentativi di analisi del reale, delle strutture del politico e del sociale,...
View ArticleLa Francia elimina le croci e fa seccare le sue radici
Perseguitare per legge la tradizione religiosa è peggio di un delitto: dietro ai presepi e alle statue c'è la fede A Rennes, nei giorni scorsi, una statua di San Giovanni Paolo II è stata rimossa per...
View ArticleAndare per l'Italia araba
Quando visitiamo un Paese o studiamo un periodo storico è sempre bene ricordarsi che noi possiamo o riusciamo a vedere solo quello che i nostri occhi sono in grado di vedere.Alessandro Vanoli, autore...
View ArticleNakba, la Catastrofe rimasta impunita
Al-Nakba (la Catastrofe) è un termine palestinese che ricorda il dramma umano associato con la cacciata avvenuta nel 1948 di centinaia di migliaia di palestinesi dalle loro terre, al fine di stabilire...
View ArticleSeymour Hersh soccombe alla disinformazione
Le agenzie di disinformazione di Washington sono finalmente riuscite a ingannare Seymour Hersh con una "storia dall'interno" inventata che salva l'affermazione di Washington di aver ucciso bin Laden...
View ArticleLombra del potere finanziario scende sullEuropa dal tempo di Carlo V e...
L’antica lotta dell’oro contro il sangue, dell’”usura” (per dirla con Ezra Pound) contro il lavoro umano, non è sempre appartenuta alla storia d’Europa: non vi era nel Medioevo, perché in quell’epoca,...
View ArticleRiaperto il caso bin Ladin
Il racconto agghiacciante del giornalista investigativo statunitense Seymour Hersh, nel suo ben curato saggio nell’ultimo numero della London Review of Books, intitolato ‘L’assassinio di Usama bin...
View ArticleMenzogne americane
Le bugie di alto profilo, tuttavia, restano il modus operandi della politica degli Stati Uniti, insieme alle prigioni segrete, agli attacchi dei droni, agli attacchi notturni dei Corpi Speciali,...
View ArticleL'uccisione di Osama Bin Laden (parte seconda)
Cinque giorni dopo il raid all’ufficio stampa del Pentagono fu fornita una serie di videocassette che i funzionari USA dissero che i Seal avevano trovato e preso sul posto, insieme a 15 computer....
View ArticleL'uccisione di Osama Bin Laden (parte prima)
Sono passati quattro anni da quando un gruppo di Navy Seals statunitensi uccise Osama bin Laden in un raid notturno in un edificio di Abbottabad, in Pakistan. L'uccisione fu il momento più importante...
View ArticleLa folle volata di Strasburgo, 1973
Il 21 maggio 1973 la carovana compatta dei ciclisti imbocca la strada che entra nel cuore di Strasburgo, dopo una tappa di ben 239 km. coperti a velocità turistica, perché la «Molteni», squadra...
View ArticlePalmira
Probabilmente quelli dello “Stato islamico” di al-Baghdadi ci sopravvalutano, hanno un troppo alto concetto di noi. Nella loro barbara ma lucidissima logica e nell’intento di provocarci e...
View ArticleMussolini e lanima aggressiva di un italiano socialista
Chi era Mussolini? Pochi mesi fa uno storico si poneva questa domanda. Lo faceva per riflettere sulla scomparsa del senso della storia nelle giovani generazioni. Ecco che il recente libro ‘Mussolini...
View ArticleLa lezione (rimossa) delle guerre
Le bandiere nere dello Stato Islamico non sventoleranno mai, o così si spera, a San Pietro e, quindi, non si realizzerà, per la parte che ci riguarda, la profezia attribuita a Maometto: Roma non...
View ArticleL'italiano nato a Giava e cresciuto in campo di concentramento tra il '40 e...
Luciano LannaTra le mie letture preferite ci sono, prima di tutto, le autobiografie, la memorialistica, la narrativa che ripercorre storie personali e familiari. Sono i testi che ci aiutano a...
View Article1914-2014: dal Piave a Caporetto e viceversa
La “Grande Guerra” delle Banche. Tutti pronti per le celebrazioni a ricordo del 24 maggio 1915? Bene. Ma che cosa si deve celebrare? Sono passati cento anni e molti italiani hanno le idee tutt’altro...
View Article