Anima. Da qualche tempo il riduzionismo domina le discussioni filosofiche e...
C’è un termine che torna con frequenza crescente nei dibattiti odierni: riduzionismo. È la tesi che tutti i fenomeni possano essere ricondotti a una base materiale comune e inseriti in una stessa...
View ArticleLa morte non è la fine ma «in paradiso» vanno solo i guerrieri
Le visioni degli indigeni Kanak e Dayak Uno dei più celebri scambi di battute nella storia dell’antropologia avvenne agli inizi del XX secolo, dalle parti di Houailou, un piccolo villaggio della Nuova...
View ArticleGli stregoni della notizia
Era il 1914 e il magnate John D. Rockefeller per porre fine a un lungo sciopero in una delle sue società, la Colorado Fuel & Iron Company, assoldò alcuni agenti della Guardia del Colorado, che...
View ArticleLa distruzione del Quilombo dos Palmares
Il 6 febbraio è la data in cui ricorre la distruzione del Quilombo dos Palmares, avvenuta nel 1694. Il Quilombo di Palmares fu una comunità autonoma creata da africani fuggiti alla schiavitù nelle...
View ArticleIrlanda 1916, la rivolta in versi
Un secolo fa l’insurrezione nazionalista di Pasqua infiammata dalle suggestioni letterarie celticheIl poeta Yeats prima condannò i ribelli, poi li esaltò Le celebrazioni Mostre, cerimonie, convegni,...
View ArticleConfucio, ritorno alle virtù cinesi
Pare ormai definitivamente assodato che i guai principali della Cina nella sua crescita vertiginosa degli ultimi anni siano in gran parte dipendenti dal degrado morale serpeggiante nello stato....
View ArticleReligione Romana e Islam: convergenza o divergenza?
are Prof. Mutti, è nota l’avversione degli studiosi accademici, così come quella degli “esclusivisti” di tutte le religioni, a considerare la fondamentale “unità trascendente delle religioni”,...
View ArticleLEco della letteratura non è leco dellarte
Febbraio 21, 2016 Aldo VitaleParafrasando Alessandro Manzoni che si chiedeva a proposito di Napoleone “fu vera gloria?”, per Umberto Eco, infatti, ci si dovrebbe chiedere se la sua fu vera arte?Nel...
View ArticleIl mio ricordo di Umberto Eco
Non voglio aprire polemiche né urtare suscettibilità. Desidero semplicemente farvi parte di un sospetto fortissimo anzi di una certezza: l’italianissimo Umberto Eco è stato un furbo di sette cotte che...
View ArticleIl welfare (imperiale) di Atene
Le risorse dello Stato sociale provenivano dalle colonie e dalle città tributarie. La redistribuzione era possibile grazie a una minoranza popolare che bilanciava il potere delle famiglie più...
View ArticleLe guerre dei fiumi
Corridoi commerciali e militari capaci di provocare conflitti, frontiere fisiche e politiche: la storia (come l’attualità) ruota intorno a corsi d’acqua Passato La deviazione del Giordano nel 1953 è...
View ArticleLa filosofia, la teologia e la volgarità arrogante di Umberto Eco
Ripubblichiamo questo testo del compianto Costanzo Preve (ndr)Teologia e filosofia per studenti della scuola dell’obbligo. Considerazioni su Joseph Ratzinger, Umberto Eco, Vito Mancuso e Telmo Pievani....
View ArticleChi dice "Je suis Robert Faurisson"? Come ti smantello la libertà di parola...
Con l'aumento della globalizzazione, negli ultimi decenni si é assistito a una crescente eterogeneità di nazioni e comunità. Questo fenomeno ha generato la necessità di ospitare all’interno del tessuto...
View ArticleDilemma: essere o benessere? (Umberto Eco e la modernità)
IlConformistaQuand'ero ragazzo, e avevo appena letto Opera aperta, pensavo che Umberto Eco, nello stagnante panorama intellettuale italiano, fosse un geniale eversore culturale. Negli anni ho dovuto...
View ArticleDa il Tevere al Piave 1915-1918
E’ stato affermato che il tifo è, forse, l'ultima forma di appartenenza rimasta, nel nostro Paese. Questo può spiegare perché il volume “ Da il Tevere al Piave 1915-1918 gli atleti della Lazio...
View ArticleSono tanti i falsi Pasolini. Ma nessuno parla del Pasolini anti-gay
Da quel novembre 1975 in cui stato ucciso, Pier Paolo Pasolini si è trasformato in un santino, in un fantasma che si aggira per l’Italia. Soltanto dopo morto, lo scrittore e regista friulano è stato...
View ArticleTotila re dei Goti. Giustizia storica su un caso di demonizzazione
Ritratto di Totila, di Francesco Salviati (1549 c.). Musei civici di Como. Prefazione Tenendo presente l’efficace similitudine di Marc Bloch che paragonò il lavoro dello storico a quello del giudice...
View ArticleContro il Sessantotto
Da Appelloalpopolo del 23-2-2016 (N.d.d.) Lucido, disincantato, critico: così si presenta Contro il Sessantotto di Alberto Biuso [prefazione di E. Mazzarella, Villaggio Maori, Catania 2012...
View ArticleEserciziDiAmmirazione. Il Giappone (eroico) tra bellezza e senso del dovere...
are Cyborg SamuraiPrima di arrivare ai sette (o ai quarantasette leggendari) samurai, bisognerebbe aver capito come non si può più restare ottusi nella solita indifferenza dopo aver visto una fioritura...
View ArticleAlain de Benoist e la Russia
Matteo Luca Andriola è un giovane intellettuale di formazione politica comunista. Era un bambino quando Valter Veltroni cominciò a infarcire l’Unità con gli album di figurine. Tuttavia Andriola, a...
View Article